Carissimo Prof. Menaldo, ogni giorno che guardiamo questa meraviglia non possiamo non pensare a lei e a tutto il percorso effettuato per arrivare qui. Senza il suo aiuto e la sua umanità oggi non saremmo in tre. Lei è una persona speciale un grazie è troppo poco, conoscendo il mio percorso (non sto ad elencare[...]
Caro Prof. Menaldo, sono Silvia S., la nonna di Elisa, una sua paziente che nell’aprile 1985 lei ha operato nel reparto di ginecologia di Moncalieri. L’intervento era dovuto alla presenza di un fibroma molto grande nell’utero e a vari problemi alle ovaie, nulla di “brutto” ma comprendeva isterectomia totale compresa asportazione delle ovaie, ernia ombelicale[...]
Pubblichiamo qui di seguito due estratti di articoli presentati in occasione del 13° Congresso Internazionale in Ostetricia, Ginecologia e Infertilità (COGI – Berlino, 4-7 Novembre 2010), che sintetizzano le ultime ricerche del nostro Istituto per aumentare i tassi di gravidanza in pregressi fallimenti di FIVET-ICSI. Si delinea il ruolo positivo dell’acido ialuronico per selezionare i[...]
…un Grazie speciale… Salve Prof.Menaldo, volevo solo dirle due parole ma non saprei quali sono quelle giuste e nemmeno come iniziare. Le dico solo che il 15/08/2015 è un giorno molto speciale, un giorno che ha cambiato per sempre la nostra vita: è nata Noemi, un piccolo ma grande Miracolo, e questo grazie a lei[...]
CLAMIDIA: Oggi c’è un nuovo test per diagnosticarla subito e curarla prima che minacci la tua fertilità Articolo n. 52 di Starbene del 21/12/2015
Dopo la sentenza della corte costituzionale del 2014, L’eterologa è diventata una grande opportunità per quelle coppie che altrimenti non avrebbero speranze. Il centro clinico San Carlo si è mosso da subito per dare applicazione alla sentenza e sono già nati numerosi bambini.
Non riesci a restare in cinta e non sai il perchè? Per te c’è la nuova medicina informazionale. Articolo pubblicato il 9 novembre 2015 sul n.46 di Starbene. di Rossella Briganti Clicca sull’immagine per aprire la pagina di lettura
Caso di importante policistosi ovarica . Nascita di 2 splendide creature dopo Fecondazione Assistita dolce al San Carlo di Torino.
L'epigenetica è un ramo della scienza che è sempre più rilevante nel campo della fecondazione assistita ed in particolare nella fecondazione eterologa, in quanto studia le mutazioni genetiche e la trasmissione di caratteri ereditari non attribuibili direttamente alla sequenza del DNA.
Pazienti che ricevono ovociti da donatrici si sono tradizionalmente rassegnate al fatto che i loro bambini non assomiglieranno mai a loro pensando che l'embrione, creato in un ciclo di fecondazione eterologa con ovociti donati, contenga solo il DNA del padre e della "madre" donatrice.
Caso complesso di infertilità sia maschile che femminile risolto mediante ICSI fisiologica + Fitoterapia.