PERCENTUALI DI GRAVIDANZA FORTEMENTE AUMENTATE GRAZIE ALLA NUOVA METODICA DI RIATTIVAZIONE E RINGIOVANIMENTO APPARATO GENITALE (PDGF) E RICERCA LINFOCITI NATURAL KILLER (NK) Presentati al congresso internazionale di Parigi del 21-23 novembre 2019 due importanti lavori su riattivazione e ringiovanimento dell’apparato genitale (ovaie ed endometrio) e sulla ricerca dei linfociti natural killer NK durante lo scratching[...]
Articolo pubblicato su “GENTE” del 23/11/2019, riguardo alle alte percentuali di gravidanza ottenute presso il Centro San Carlo di Torino.
La fecondazione assistita in vitro è un insieme di metodiche che permette di realizzare in laboratorio ciò che naturalmente avverrebbe a livello tubarico in una fecondazione naturale: lo spermatozoo incontra l’ovocita e penetra al suo interno fecondandolo. Fecondazione in vitro – fonte www.babyment.com Le coppie che hanno avuto una diagnosi di infertilità e che quindi[...]
FECONDAZIONE IN VITRO ED EMBRYO-TRANSFER Nuova metodologia di fecondazione in vitro con medicina integrata La FIVET è una tecnica di fecondazione assistita che si basa sull’incontro dello spermatozoo con l’ovulo al di fuori della loro sede fisiologica (tratto terminale delle tube) e pertanto è una tecnica di fecondazione in vitro in grado di offrire una[...]
Articolo sulla rivista Top Doctors Magazine
NUOVA FECONDAZIONE ASSISTITA CON ENERGIA BIOFOTONICA Spettrofotometria del liquido seminale e trasmissione biofotonica alla madre affinche’ l’impianto non sia ostacolato Uno dei motivi per cui una gravidanza tarda ad arrivare è da ricercarsi nel fatto che il liquido seminale possa essere “etichettato” dall’organismo femminile come “estraneo”: presso il Centro Clinico San Carlo di Torino viene[...]
FECONDAZIONE ETEROLOGA E RAPPORTO MADRE-NASCITURO: LA TRASMISSIONE BIOLOGICA MATERNO-FETALE La fecondazione eterologa offre a molti la possibilità di realizzare il sogno di diventare genitori: donne che per svariate ragioni non possono ottenere una gravidanza con i propri ovociti, ricorrono all’ovodonazione, un’opportunità che, ad oggi, ha permesso a molte delle coppie che si sono rivolte al[...]
IMPORTANZA DELLA CLASSIFICAZIONE DELL’ENDOMETRIO E DEI LINFOCITI NATURAL KILLER NEI SUCCESSI DI FECONDAZIONE ASSISTITA Alle volte, i ripetuti fallimenti di fecondazione assistita sono da ascrivere a problematiche che riguardano l’endometrio: un embrione di una buona qualità biologica necessita di un endometrio recettivo per potersi impiantare correttamente e consentire l’inizio di una gravidanza. Presso il Centro[...]
Estratto dalla relazione del Prof G. Menaldo all’Università di Pavia del 5 Aprile 2014 relazione del Prof G. Menaldo all’Università di Pavia del 5 Aprile 2014 La richiesta di preservazione della fertilitá da parte della societá é aumentata negli ultimi tempi, sia per ragioni sociali che mediche. Per quanto riguarda la preservazione della fertilitá per[...]
L’ecografia è uno strumento di diagnosi non invasivo e privo di rischi, poiché basato sull’impiego di ultrasuoni. Nello studio dell’infertilità di coppia, un ruolo importante è rivestito dall’ecografia transvaginale 3D: mentre la tradizionale ecografia 2D consente di studiare le strutture di interesse fornendo immagini a 2 dimensioni, con l’ecografia tridimensionale 3D si ottengono ricostruzioni realistiche[...]