Home 9 Press 9 Anemia: le 10 domande chiave

Anemia: le 10 domande chiave

Press

Intervista al Prof.Dr Giovanni Menaldo Direttore dell’Istituto di Medicina della riproduzione e psicosomatica S. Carlo IPOG di Torino, Docente all’Università degli studi di Milano

Da “Donna Moderna” del 4 aprile 2001

Anemia sideropenica, irregolarità mestruali, infertilità e gravidanza

Vi è in generale una certa sottovalutazione della influenza che carenze di ferro possono avere sui problemi di infertilità e nell’evoluzione della gravidanza specie nei primi mesi e nella vicinanza del parto.
Nelle donne che hanno problemi di infertilità reveste una certa importanza l’apporto di acido folico e vitamina c ancora prima di essere in stato di gravidanza, nella fase in cui si praticano terapie per la risoluzione della sterilità.
Se ad esempio vi sono irregolarità mestruali con assenza o turbe dell’ovulazione,già quando si praticano terapie farmacologiche di induzione dell’ovulazione è necessaria la supplementazione di acido folico (è sufficente una compressa al dì)
Anche nelle procedure che necessitano di fecondazione assistita (FIVET,ICSI) è importante nella fase di iperstimolazione controllata con gonodatropine, la somministrazione di acido folico e di ferro quando il livello della concentrazione di emoglobina sia inferiore a 12g.
Sono da tenere in considerazione oligoelementi molto importanti sia nell’assorbimento del ferro che nell’ambito dell’iniziale impianto gravidico quali manganese,cobalto,zinco e rame.

fecondazione  anemia 2001

La carenza di questi oligoelementi può determinare un insufficente assorbimento di ferro ma anche una alterazione della riproduzione con difficoltà ad ottenere una gravidanza desiderata. Tutti questi minerali sono contenuti in proporzione ideale in una pianta amazzonica detta MACA o “pianta della fertilità”il cui nome scientifico è “Lepidium Meyenii Walp Peruvanum”. In particolare lo zinco e il manganese contenuti in essa in proporzione ideale sono importanti sia nell’ assorbimento del ferro che nella trascrizione dei geni.
La radice essicata della maca somministrata in capsule-opercoli, grazie alla sua azione poliendocrina,specie se in forma polarizzata è in grado di alleviare e rimuovere il senso di fatica e astenia connesso con gli stati di anemia. Vi è da considerare che alcune donne iniziano la gravidanza già senza adeguate riserve di ferro e ciò può determinare spossatezza,debolezza, affaticabilità,palpitazione,ect. Durante lo stato gravidico il volume ematico aumenta di circa un litro;la massa eritrocitaria di circa 300ml, il che da luogo ad una relativa emodiluizione con calo dell’ emoglobina sino a 11 gr e rispettivo calo del ematocrito dal 41% al 35%.
Pertanto i valori di emoglobina ed ematocrito che al di fuori della gravidanza potrebbero essere far pensare ad un’ anemìa sideropedica, vanno interpretati in gravidanza alla luce dell’emodiluizione di cui abbiamo detto. In questo senso, solo il medico curante può giudicare se alcuni valori ematochimici nel corso della gravidanza sono da considerare ancora nella norma o patologici.